Concorso Art Bonus 2025: vota la mostra "I Fasti di Elisabetta Farnese"
Pubblicato il 19 marzo 2025 • Novità
Tra i progetti in gara c’è anche la mostra realizzata presso i Musei Civici di Palazzo Farnese tra il 2023 e il 2024. Si vota fino al 14 aprile con un semplice click.
Ha preso il via sulla piattaforma www.artbonus.gov.it l'edizione 2025 del concorso Art Bonus. Tra i progetti in gara c’è anche la mostra “I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una regina”, realizzata a Piacenza presso i Musei Civici di Palazzo Farnese tra il 2 dicembre 2023 e il 7 aprile 2024.
La mostra "I fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una regina"
Ideata e curata dagli storici dell’arte Antonella Gigli e Antonio Iommelli, l’esposizione ha avuto come fulcro le tele note con il nome di “Fasti di Elisabetta”, eseguite nella prima metà del Settecento dal pittore di corte Ilario Mercanti detto lo Spolverini (Parma 1657 – Piacenza 1734).
Per la prima volta dopo quasi trecento anni dal loro trasferimento a Napoli – città dove Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e di Filippo V di Spagna, portò gran parte dei tesori artistici appartenuti ai Farnese – sei dipinti, parte del ciclo, sono stati esposti a Piacenza, concessi straordinariamente in prestito dalla Reggia di Caserta e dal Municipio di Parma. Sei importanti prestiti che in aggiunta ad altre venti opere – molte delle quali provenienti da collezioni pubbliche e private – hanno consentito al pubblico di ammirare insieme, per la prima volta, i Fasti di Caserta e di Parma, uniti per tale occasione a quelli già presenti a Piacenza dal 1928.
Un ambizioso progetto che ha permesso inoltre di far comprendere la grandezza e la cultura straordinarie di una donna singolare come Elisabetta (Parma 1692 – Madrid 1766), la cui ambizione e intelligenza furono largamente note e apprezzate da tutti i suoi contemporanei, in particolare dal re Filippo V, suo consorte dal 1714.
Come votare?
Il concorso si svolgerà in due fasi:
- dal 10 marzo fino alle ore 12 del 14 aprile sarà possibile votare esclusivamente sul sito Art Bonus;
- il 15 aprile, dalle 8 alle 20, ci sarà il click day sui canali social Facebook e Instagram di Art Bonus per votare i 30 progetti finalisti meglio classificati nella fase precedente (15 per categoria: Beni e luoghi della Cultura e Spettacolo dal vivo).
Per votare il progetto della mostra “I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una regina” è sufficiente cliccare sul relativo link. Cliccando sul bottone di voto viene richiesto un indirizzo mail per inviare la richiesta e poi confermare il voto (che viene pubblicato anonimo). I voti ricevuti da ciascun progetto sono visibili in tempo reale. Si può esprimere una sola preferenza per ciascun progetto in gara ma ogni utente può votare più progetti.
I progetti in gara
Ammessi al Concorso 2025 circa 400 progetti che hanno raggiunto il loro obiettivo economico tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 e rispondono a tutti i requisiti previsti dal regolamento 2025 consultabile sul sito Art Bonus. Per ogni categoria vincerà il progetto che avrà ottenuto il maggior numero di voti sommando i voti ricevuti sulla piattaforma Art Bonus e quelli ricevuti sui social.
Tra le novità di questa edizione l’istituzione di un Premio speciale che i promotori del Concorso si riservano di assegnare all’ente la cui raccolta fondi in gara si è distinta per il risultato economico e per l’attività che ha consentito l’ottenimento di tale risultato: una valutazione di qualità sulle raccolte fondi per far emergere e valorizzare le buone pratiche nell’utilizzo della misura fiscale Art Bonus.
Il Concorso Art Bonus è organizzato dal Ministero della Cultura e da ALES, in collaborazione con Promo PA Fondazione - LuBeC, per offrire visibilità e riconoscimento agli enti promotori di raccolte Art Bonus e ai loro donatori, ma anche per promuovere l’Art Bonus (legge n. 106/2014) – misura fiscale che incentiva le donazioni a favore della cultura attraverso un beneficio fiscale del 65% – verso il grande pubblico come opportunità di compartecipazione al mantenimento e alla crescita dell’identità culturale dei territori e delle comunità.
info.farnese@comune.piacenza.it