I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina

Published on 27 October 2023 • Novità

 

fasti-elisabetta

Dal 2 dicembre 2023 apre a Palazzo Farnese la mostra “I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina”, organizzata dai Musei Civici di Palazzo Farnese con il supporto del Comune di Piacenza  e in collaborazione con la casa editrice Electa.

Sei importanti dipinti, già parte del ciclo dei Fasti, ritorneranno a Piacenza dopo quasi 300 anni dalla loro migrazione a Napoli e affiancheranno altre venti opere, consentendo al pubblico di ammirare insieme, per la prima volta, i Fasti di Caserta e Parma riuniti a quelli già presenti a Piacenza dal 1928.

L’esposizione, ideata e curata da Antonella Gigli e da Antonio Iommelli, sarà enfatizzata da videoproiezioni, aule immersive e ologrammi che, attraverso la ricostruzione di narrative, luoghi e ambienti, aiuteranno i visitatori a vivere in prima persona i Fasti di Elisabetta.

Orari

Orari di apertura della mostra

  • martedì - mercoledì - giovedì - venerdì : 10 - 13 | 15 - 18
  • sabato - domenica: 10 - 18 (orario continuato)
  • lunedì : chiuso

Aperture durante i giorni festivi
-
2023: venerdì 8 dicembre:  10 - 18  | domenica 24 dicembre: 10 - 13 | lunedì 25 dicembre 2023    chiuso  |  martedì 26 dicembre: 10 - 18 | domenica 31 dicembre: 10 - 13
- 2024: lunedì 1° gennaio: 15 - 18 | sabato 6 gennaio: 10 - 18  |  domenica 31 marzo: 10 - 18  | lunedì 1° aprile: 10 - 18

 

Biglietti

Tariffe mostra
 
  • INTERO (€ 10,00)
  • RIDOTTO (€7,00)
    • Dai 6 ai 26 anni compiuti
    • Militari
    • Over 65 anni
    • Gruppi (minimo 7 - massimo 20 persone , esclusi guida e minori 6 anni) - prenotazione e acquisto solo tramite call center (contatti di prossima pubblicazione)
    • Convenzionati (acquisto biglietto possibile solo direttamente presso la biglietteria della mostra, previa esibizione della relativa tessera/biglietto): Touring Club, FAI, ACI, ARCI, Associazione Dimore storiche, Italia Nostra, Circolo Ricreativo Comunale Piacenza, Fiaf, AVIS, possessori Carta Castelli del Ducato, soci Coop Alleanza 3.0, CTG-Centro Turistico Giovanile, visitatori PiacenzaExpo, yougERcARD, visitatori Galleria Alberoni muniti di biglietto, correntisti della Banca di Piacenza, dipendenti delle aziende associate con Confindustria Piacenza muniti di app, clienti pubblici esercizi convenzionati (elenco in fase di pubblicazione) 

  • SCUOLE (4,00€) - prenotazione e acquisto solo tramite call center (contatti di prossima pubblicazione)
  • GRATUITO (0,00€)
    • Persona disabile e suo accompagnatore
    • Minori di età inferiore ai 6 anni
    • Giornalisti muniti di tesserino
    • Soci ICOM muniti di tesserino
    • Donatori muniti di tesserino
    • Guide turistiche UE riconosciute munite di badge
    • Per i gruppi scolastici, la gratuità è riservata a n. 1 insegnante per classe
    • Per i gruppi non scolastici, la gratuità è riservata a n. 1 capogruppo (gruppo min 15 paganti)
    • Soci Banca di PIacenza muniti della tessera socio
 
Acquista il biglietto online
e salta la coda
 
 
 
Per prenotazioni di gruppi, scuole e guide turistiche (servizio attivo da lunedì 4 dicembre 2023)
tel 327 5292100 - prenotazioni.fasti@comune.piacenza.it (dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00) |
 
 
Note
  • I visitatori della mostra "I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina" hanno diritto a visitare tutte le sezioni dei Musei civici di Palazzo Farnese al prezzo ridotto per le mostre pari a 5,00€, anziché 10,00€, esibendo il biglietto della mostra anche in data successiva, fino al 07.04.2024 (il biglietto per accedere ai musei va richiesto alla relativa biglietteria).
  • L'ingresso alla mostra NON è compreso nelle card "Un anno al museo", "72 ore al museo", biglietto annuale scuole per i musei di Palazzo Farnese, card "Passeggiate archeologiche".
  • L'ingresso simbolico a 1€ valido per la prima domenica del mese NON si applica alla mostra.

 

Per informazioni  

(Servizio attivo da sabato 2 dicembre 2023)
tel 338 4300309 - info.fasti@comune.piacenza.it (dal martedì al venerdì: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00 - sabato e domenica dalle 10:00 alle 17:00)
 
 

La mostra è patrocinata dal Ministero della Cultura,  dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Parma, con il contributo di Banca di Piacenza, Camera di Commercio di Piacenza, Confindustria Piacenza, Coop Alleanza 3.0, Valcolatte S.p.a., Fondazione di Piacenza e Vigevano, Sicuritalia IVRI spa.